| L.a.f. Pietro Platania | ||||
|---|---|---|---|---|
| Lettera autografa firmata P. PLATANIA datata 15 Giugno 1895 a Caro Pagliara . | codice articolo | 2065 | prezzo | € 150 |
| status | disponibile | n.pagine | null | |
| formato | null | anno | null | |
| stato conserv. | buono | legatura | null | |
| Pp.1 su carta quadrettata di cm. 21 x14. “Tutta stanotte ho avuto un forte dolor di testa ed il sistema nervoso molto eccitato che mi proibisce stamattina di recarmi al Conservatorio. Dite a Serrao che faccia ben seguire la prova generale e prevedere tutto ciò che è necessario....”.Il destinatario di questa lettera è Rocco Pagliara (Castellamare di Stabia 1857 - Napoli 1914), poeta e librettista napoletano. Autore di romanze che ebbero grande presa sul pubblico, successe a Francesco Florimo come Direttore della Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella. Convinto wagneriano, curò per anni la critica musicale per il “Mattino” di Napoli.Insieme a: L.f. “P.Platania”, datata “Napoli 18 marzo 1890” a Leopoldo Mastrigli. Pp. 1 su carta di cm.20 x 12 intestata “R. Conservatorio di Musica di Napoli. Direzione tecnica disciplinare”. Busta viaggiata. Ringrazia per il volume inviatogli, un “Manuale del cantante” che raccomanderà ai docenti. | editore | null | ||
| teatro | null | |||
| professione | null | |||
| argomenti | Napoli | |||
| autore testo | Pietro PLATANIA (Catania 1828 - Napoli 1907) Compositore. Diresse il Conservatorio di Palermo, la Cappella del Duomo di Milano e il Conservatorio di Napoli. Compose opere (“Matilde Bentivoglio” del 1852, “Piccarda Donati” del 1857), musica sinfonica e musica sacra. E’ autore di un “Trattato di Armonia”. | |||
| autore musica | null | |||